Don Giovanni (opera)                                             

Arie da noi proposte:

Deh vieni alla finestra
La ci darem la mano

MADAMINA


(estratto da Wikipedia)

Il Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica, in due atti, del compositore salisburghese Wolfgang Amadeus Mozart. È la seconda delle tre opere italiane che egli scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte, un librettista dell'epoca al servizio dell'imperatore d'Austria; essa precede Così fan tutte (K 588) e segue Le nozze di Figaro (K 492). L'opera venne composta tra il marzo e l'ottobre del 1787, quando Mozart aveva 31 anni.

Commissionata dall'imperatore Giuseppe II essa non andò tuttavia in scena per la prima volta a Vienna, bensì a Praga (al Teatro degli Stati Generali). Da Ponte attinse per il libretto a numerose fonti letterarie dell'epoca..

Il Don Giovanni è considerato uno dei massimi capolavori di Mozart, della storia della musica e della cultura occidentale in generale. In esso vi è il riflesso di tutto il genio mozartiano nei diversi stili e modalità compositive e di un Settecento musicale giunto ormai all'apice del suo fulgore e alle porte dell'ormai prossimo Romanticismo.

L'organizzazione OPERA America l'ha inserita al settimo posto per frequenza di rappresentazione in Nord America.

 

Il protagonista                                                                            Repertorio

Don Giovanni passa la vita a sedurre donne. L'elenco di quelle da lui conquistate nel girare il mondo è conservato da Leporello sul suo catalogo: in Italia 640, in Germania 231, in Francia 100, in Turchia 91 e in Spagna 1003. In questo cavaliere, licenzioso quanto coraggioso, si è talvolta voluto vedere una proiezione di Mozart perché anch'egli era un grande seduttore di donne per la sua fama, anche se questo non è mai stato sostenuto da nessun documento storico. La parte del Don Giovanni dovrebbe essere generalmente interpretata da un baritono dalla voce leggera, virtuosa e dotato di agilità, com'erano Luigi Bassi e Francesco Albertarelli, cioè, i primi attori ricoprenti il ruolo, l'uno a Praga, l'altro a Vienna. Col passare del tempo, si sono distinti nel ruolo di Don Giovanni altri grandi baritoni tra cui ricordiamo i più famosi: Ezio Pinza, John Brownlee, Dietrich Fischer-Dieskau, Ruggero Raimondi, Eberhard Wächter, Cesare Siepi, Samuel Ramey, Bryn Terfel, Simon Keenlyside ed Ildebrando D'Arcangelo.

Don Giovanni finirà poi vittima del suo errore più grave, ossia di non pentirsi davanti alla statua del Commendatore, non soltanto rifiutandosi per ben tre volte di farlo, ma spingendosi a simulare il pentimento davanti a Donna Elvira solamente per raggiungere i suoi scopi. Proprio per questi motivi, verso la fine dell'Atto II, scontrandosi con la statua del Commendatore venuto dall'oltretomba e che, con un amore infinito, lo esorta a cessare ogni violenza e a pentirsi, il nobile finirà all'inferno. Per questo motivo Mozart e Da Ponte hanno conferito a Don Giovanni questa fissità frenetica, brutale, ossessiva e dissennata, così caratteristica della cultura della nostra epoca, e che ritroviamo nella musica del libertino, particolarmente nella famosa aria Finch'han dal vino, nota anche col nome di Aria dello champagne. Il Don Giovanni non lascia indifferenti, poiché provoca e disturba con la sua ironia, ma non tradisce la sua intenzione ben definita: ci mostra la supremazia delle leggi dell'universo sull'arbitrarietà della tirannia, lanciandoci una sfida, spiegando perché l'opera non piacque ai viennesi.

L' opera andò in scena per la prima volta a Praga il 29 ottobre 1787 dopo diversi rinvii avutisi a partire dal 14 ottobre; dopo i consensi entusiastici di quella "prima", il compositore scriveva, con comprensibile entusiasmo: «L'opera è andata in scena con il successo più clamoroso possibile»; d'altronde sappiamo che la sera del 3 novembre vi era stata la quarta serata con incasso «a beneficio del compositore» e vi è pure notizia che molti insistettero per trattenere Mozart a Praga in vista di una nuova opera; l'impresario Guardasoni, proprio in quei giorni, si affretta a scrivere a Da Ponte: «Evviva Da Ponte! Evviva Mozart! Tutti gli impresari, tutti i virtuosi devono benedirli! Finché essi vivranno, non si saprà mai cosa sia la miseria teatrale». Dopo il grande successo praghese l'opera venne rappresentata poi, nel mese di maggio dell'anno successivo, a Vienna. La prima città veniva, per certi versi, vista come un luogo di prova della versione definitiva che poi si sarebbe eseguita nella seconda cioè a Vienna nel Burgtheater.

Del resto il pubblico viennese, piuttosto conservatore, avrebbe probabilmente accettato malvolentieri l'opera nella sua versione originaria, ragione per la quale l'autore eseguì non pochi tagli e rilevanti modifiche. Il principale taglio riguardò il finale del secondo atto, dove venne eliminata la scena 20, in cui si ritrovano tutti i personaggi a commentare la fine di Don Giovanni, con il concertato finale in re maggiore che contiene la morale conclusiva.

In sostanza, nella versione viennese l'opera si conclude con la scena 19, e cioè la contesa di Don Giovanni col Commendatore e la sua discesa all'inferno in mezzo al coro (soli bassi) delle anime dannate. Secondo alcuni, il taglio della "scena ultima" sarebbe avvenuto già a Praga; secondo altri, non sarebbe avvenuto mai, né a Praga, né a Vienna.

Questa scelta artistica di Mozart fu probabilmente dettata dal voler concludere l'opera nella stessa tonalità (re minore) in cui incomincia l'ouverture, dandole così un aspetto ciclico. La disputa tra i sostenitori della partitura praghese e quelli della partitura viennese nacque quasi immediatamente.

Anche in tempi moderni si ritrovano entrambe le scelte (il maestro Riccardo Muti preferisce quella viennese in re minore). Dal punto di vista filologico, la disputa è stata però definitivamente risolta dai membri della Neue Mozart-Ausgabe  (un'autorevole istituzione che lavora dagli anni cinquanta alla revisione critica dell'opera mozartiana), a favore della versione praghese: dal punto di vista storico, infatti, nel 1700 una tragicommedia era sempre conclusa da una scena d'assieme che conteneva la morale della storia.

Nella versione praghese non sono presenti l'aria Dalla sua pace, il duetto Per queste tue manine, l'aria Mi tradì quell' alma ingrata e si dice anche l'ultima scena Ah dove il perfido, mentre nella versione viennese sono presenti. La scelta più spesso usata dai direttori d' orchestra è quella praghese ma è possibile anche ascoltare quella viennese (John Eliot Gardiner, Roger Norrington e René Jacobs la preferiscono).

Nonostante ciò il Don Giovanni, per quanto avesse una bellissima musica e che nella versione di Praga ottenne un grandissimo successo, nella versione viennese non fu molto apprezzato dal pubblico, non per la musica, ma per la trama dove un nobile, ossia Don Giovanni, muore, e in questo modo poteva provocare delle ribellioni del popolo contro altri nobili, ed in questo caso contro l' imperatore austriaco; quindi Mozart e Da Ponte non riuscirono ad ottenere un successo della loro opera paragonabile a quello praghese, infatti, l'imperatore Giuseppe II ebbe a dire che: "Il Don Giovanni non è pane per i denti dei miei viennesi".

Repertorio